A come Artigianalità, A come Arte

La Bottega del Fabbro si è da sempre dedicata alla realizzazione di opere artigianali, a volte più semplici, altre complesse e ricercate, ma tutte, comunque, create dalle idee e la manualità di persone consacrate al loro mestiere.

Ultimamente un membro dell’azienda ha scelto di dedicarsi al suo lavoro realizzando delle vere opere d’Arte.

Il “Martello” è la prima delle realizzazioni che Sebastiano Pelli, questo il nome dell’artista, ha prodotto e che ha deciso di donare al Comune di Colle di Val d’Elsa… ed è stata proprio un’azione d’urto, di nome e di fatto.

SebastianoPelli_Martello_001

Il “Martello” è nato dall’interesse di Sebastiano verso la gigantografia degli oggetti comuni; un rimando alla POP ART, corrente artistica che si è sviluppata nella seconda metà del XX secolo e che deriva dalla parola “Popular Art”, ovvero arte popolare.

La rappresentazione di oggetti comuni in scala suscita, infatti, interesse e meraviglia nel fruitore, ma soprattutto nell’artista, che, in questo caso, ha deciso di raffigurare uno degli utensili che maggiormente utilizza sul lavoro.

Ed è proprio il lavoro artigiano, di cui il martello ne è simbolo, che l’artista ha voluto onorare con la sua iniziativa, per porre un “colpo”  in un momento storico sensibile come questo, dove il lavoro è diventato qualcosa di inarrivabile o fatiscente.

L’opera è stata realizzata con lamiere di scarto saldate insieme “Dot by Dot”. Una scelta, questa, dell’artista per donare ancora più valore alla manualità.

Lui stesso afferma: “Sarebbe stato molto più semplice far realizzare uno stampo per la testa e utilizzare un singolo tubolare come manico, ma non sarebbero emersi il gran lavoro ed il divertimento che ho impiegato nella scomposizione delle parti e nel successivo ri-assemblaggio di esse. La tecnica che ho scelto per il “Martello” e che ho fatto mia per le successive opere, vuole risaltare la saldatura per renderla parte integrante del prodotto e per sottolineare la sacralità del lavoro artigiano”.

SebastianoPelli_Martello

Ecco il video dell’installazione dell’opera


La Bottega del Fabbro has always been dedicated to the creation of handicrafts sometimes simple, others more complex and sophisticated, however all these products were created by the ideas and the skill of people who are devoted to their work.

Lately, a member of the company chose to devote himself to his work creating artworks.

The “Hammer” is the first realization that Sebastiano Pelli, this is the name of the artist, produced and donated to the town of Colle di Val d’Elsa … and it was just a shock action, in name and in fact.

The “Hammer” is born from the interest of Sebastiano towards the enlargment of common objects; a reference to POP ART, artistic movement that developed in the second half of the 20th century and derives from the word “Popular Art”.

Indeed the representation of common enlargment objects arouses interest and wonder in the user but especially in the artist which, in this case, he decided to portray one of the tools that most uses at work.

With this initiative the artist wanted to honor the craftmanship, of which the hammer is the symbol, to put a “hit” in a historical moment as sensitive as this, where the work has become something unavailable or crumbling.

The work was created with scrap sheets welded together “Dot by Dot”. This is a choice of the artist to give even more value to manual skills.

He says: “It would have been much easier to make a mold for the head and use a single tubular like handle, but would not emerge the great work and the fun that I used in the decomposition of the parties and in the reassemble of these. The technique I chose for the “Hammer” and for the subsequent works, wants to highlight the welding to make it an integral part of the product and to emphasize the sacrality of the handicraft”.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Una passione… che brucia

Oggigiorno sembra che nessuno abbia più il tempo di fare niente. Siamo tutti catapultati in una vita fatta di frenesia, velocità e impazienza.

Per noi artigiani, il tempo è essenziale!

Abbiamo bisogno di tempo per progettare e soprattutto per produrre.

Amiamo dedicare il nostro tempo ai clienti. E dato che la maggior parte del nostro tempo lo trascorriamo all’interno della nostra bottega stiamo cercando di rendere il nostro spazio più caldo e accogliente per tutti…

E cosa c’è di più caldo del fuoco?!

Ecco la nostra ultima realizzazione: un camino per scaldare l’ambiente e i nostri cuori…perché accendere un fuoco è come riaccendere dentro di noi una passione…e noi vogliamo tener vivo il nostro sogno!

img_7735img_7744img_7740img_7742img_7741img_7737img_7739

Nowadays it seems that no one has more time to do nothing. We are all thrown into a life made by frenzy, velocity and impatience.

The time is essential for us artisans!

We need time to project and, in particular, to produce.

We like to devote our time to customers.

We spend most of our time inside our workshop, so we are trying to make our space more warm and confortable for everyone…

And… what is hotter than fire?!

Here it is our latest realisation: a fireplace to warm up the location and our hearts…because light a fire is like rekindle within us our passion…and we want to keep alive our dream!

In continuo rinnovamento

Prendiamo coscienza di chi eravamo…

Conosciamo chi siamo ora…

Impariamo a formare chi vorremmo essere…

il tutto con un continuo rinnovamento di anima e corpo!

Noi siamo artigiani, ma prima di tutto siamo persone che lavorano e vivono con il cuore, con la mente e con le mani.

mani

Molti i cambiamenti all’interno de La Bottega del Fabbro…per ora date un’occhiata al nuovo sito…

new-page-sito01

…ogni cosa a suo Tempo.

Stay tuned!

We become aware of who we were…

We know who we are now…

We learn to develop who we would be…

all with a continuous renovation of body and soul!

We are craftsmen but first of all we are people who work and live with heart, mind and hands.

There are many changes inside La Bottega del Fabbro… for the moment take a look at our new web site… there is a time for everything.

Stay tuned!

 

 

Angolazioni

Purtroppo, o per fortuna, sono sempre i punti di vista a fare la differenza. Una foto, una prospettiva o un avvenimento cambiano in base all’angolazione con cui la guardi…o la crei.

   
 
Noi creiamo angolazioni…ma sono i clienti ad apprezzarne la perfezione, l’armonia e la bellezza, ma soprattutto la passione per un’artigianalità, spesso, abbandonata e l’attenzione ai dettagli che amiamo.

It’s time for change

Cambiare non è una scelta ma una condizione necessaria per crescere…


  
  

La Bottega del Fabbro® dal 1993

Facciamo scintille!

Work in progress…nuove idee prendono forma

2015/01/img_2831-1.jpg

2015/01/img_2833-0.jpg
Teneteci d’occhio, a breve usciranno nuovi prodotti marchiati 82/4!

Un sorso di noi

La degustazione di un vino non viene fatta soltanto per percepire le caratteristiche e le qualità del prodotto, ma anche per valutarne gli eventuali difetti.

Ma se per il vino, i difetti vanno eliminati, per i prodotti de La Bottega del Fabbro vanno lasciati…anzi, apprezzati!

Questo incipit per presentare la nostra ultima creazione.

IMG_2430La S12 pieghevole. Il primo prodotto HANDMADE realizzato in serie per arredare una sala degustazioni della Riserva di caccia del Castello di Fosini.

IMG_2431

IMG_2432

 

 

 

 

IMG_2435 IMG_2436

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’uva e il ferro…due materiali naturali e semplici, che se lavorati danno vita a prodotti unici…ognuno con il suo “difetto di qualità”.

 

 

 

Il ferro: “un’alternativa concreta”

Avevamo già accennato questi nomi e questa storia, ma non possiamo non approfondirli…

Ferro&Fuoco Jail Design è un progetto nato nel settore della formazione professionale all’interno dei carceri, in questo caso nella casa di reclusione di Fossano, in Piemonte.

F&F Jail Design è un corso nato per offrire un’alternativa concreta e una possibilità per coloro che devono scontare una pena, per far capire loro che si può essere migliori e che si può ricominciare.

Tutto questo “per stemperare il senso di rabbia delle persone che la punizione, in quanto tale, non può far altro che alimentare”, attraverso la lavorazione del ferro…

E noi vi possiamo assicurare che la dedizione verso un mestiere artigiano, come il fabbro, non può che fare bene alla persona che lo pratica e alla società, ormai invasa da stereotipi, eccesso di tecnologia e superficialità, e con poca voglia di impegnarsi in qualcosa di solido…COME IL FERRO!!

f&f 1f&f 2f&f 3

 

 

 

A

Facciamo propaganda per le riviste interessanti… e scaricabili on-line!!

MAGAZINE_A_bighttp://www.mestieridarte.it/

 

Roma “cuore pulsante della creatività”…

Pietro Consagra nato nel 1920 , morto a milano nel 2005, intraprende la sua vita “artistica” nel dopoguerra a Roma dove si strasferisce per sentirsi “nel cuore pulsante della creatività” .

“Introducendo l’ubicazione come elemento plastico potevo osservare la scultura in modo che altrimenti non si sarebbe rivelata” cit. Pietro Consagra

2001_-doppia-bifrontale-ros images1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

images2

 

 

 

 

 

images3

 

 

 

 

 

 

 

 

http://www.pietroconsagra.it/index.html