A come Artigianalità, A come Arte

La Bottega del Fabbro si è da sempre dedicata alla realizzazione di opere artigianali, a volte più semplici, altre complesse e ricercate, ma tutte, comunque, create dalle idee e la manualità di persone consacrate al loro mestiere.

Ultimamente un membro dell’azienda ha scelto di dedicarsi al suo lavoro realizzando delle vere opere d’Arte.

Il “Martello” è la prima delle realizzazioni che Sebastiano Pelli, questo il nome dell’artista, ha prodotto e che ha deciso di donare al Comune di Colle di Val d’Elsa… ed è stata proprio un’azione d’urto, di nome e di fatto.

SebastianoPelli_Martello_001

Il “Martello” è nato dall’interesse di Sebastiano verso la gigantografia degli oggetti comuni; un rimando alla POP ART, corrente artistica che si è sviluppata nella seconda metà del XX secolo e che deriva dalla parola “Popular Art”, ovvero arte popolare.

La rappresentazione di oggetti comuni in scala suscita, infatti, interesse e meraviglia nel fruitore, ma soprattutto nell’artista, che, in questo caso, ha deciso di raffigurare uno degli utensili che maggiormente utilizza sul lavoro.

Ed è proprio il lavoro artigiano, di cui il martello ne è simbolo, che l’artista ha voluto onorare con la sua iniziativa, per porre un “colpo”  in un momento storico sensibile come questo, dove il lavoro è diventato qualcosa di inarrivabile o fatiscente.

L’opera è stata realizzata con lamiere di scarto saldate insieme “Dot by Dot”. Una scelta, questa, dell’artista per donare ancora più valore alla manualità.

Lui stesso afferma: “Sarebbe stato molto più semplice far realizzare uno stampo per la testa e utilizzare un singolo tubolare come manico, ma non sarebbero emersi il gran lavoro ed il divertimento che ho impiegato nella scomposizione delle parti e nel successivo ri-assemblaggio di esse. La tecnica che ho scelto per il “Martello” e che ho fatto mia per le successive opere, vuole risaltare la saldatura per renderla parte integrante del prodotto e per sottolineare la sacralità del lavoro artigiano”.

SebastianoPelli_Martello

Ecco il video dell’installazione dell’opera


La Bottega del Fabbro has always been dedicated to the creation of handicrafts sometimes simple, others more complex and sophisticated, however all these products were created by the ideas and the skill of people who are devoted to their work.

Lately, a member of the company chose to devote himself to his work creating artworks.

The “Hammer” is the first realization that Sebastiano Pelli, this is the name of the artist, produced and donated to the town of Colle di Val d’Elsa … and it was just a shock action, in name and in fact.

The “Hammer” is born from the interest of Sebastiano towards the enlargment of common objects; a reference to POP ART, artistic movement that developed in the second half of the 20th century and derives from the word “Popular Art”.

Indeed the representation of common enlargment objects arouses interest and wonder in the user but especially in the artist which, in this case, he decided to portray one of the tools that most uses at work.

With this initiative the artist wanted to honor the craftmanship, of which the hammer is the symbol, to put a “hit” in a historical moment as sensitive as this, where the work has become something unavailable or crumbling.

The work was created with scrap sheets welded together “Dot by Dot”. This is a choice of the artist to give even more value to manual skills.

He says: “It would have been much easier to make a mold for the head and use a single tubular like handle, but would not emerge the great work and the fun that I used in the decomposition of the parties and in the reassemble of these. The technique I chose for the “Hammer” and for the subsequent works, wants to highlight the welding to make it an integral part of the product and to emphasize the sacrality of the handicraft”.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

“Dita abili producono abilità di pensiero”

È proprio vero, non si smette mai di imparare…ma solo se il nostro corpo e la nostra anima hanno la volontà di farlo.

Noi, come La Bottega del Fabbro, ma soprattutto come individui, abbiamo scelto di continuare a crescere ed apprendere attraverso varie esperienze di vita. Una tra queste è stata accogliere una classe della scuola Waldorf di Colle di Val d’Elsa.


Più che una lezione dimostrativa del nostro mestiere è stato un momento di scambio reciproco di abilità e di pensiero.

img_8055

Vedere la meraviglia nei loro occhi anche solo per un pezzo di ferro rovente che cambiava forma ci ha dato molta soddisfazione. Ma vedere l’impegno e la creatività che questi bambini sviluppavano giocando con dei materiali semplici come il fil di ferro, ci ha emozionato!

img_8057img_8058

È proprio dalle cose semplici che possiamo trarre insegnamenti di vita e momenti di gioia!

That’s right, you never stop learning…but only if your body and your soul have the will to do it.

We as la Bottega del fabbro, but in particular as individuals, have chosen to grow and learn continuously thanks to various experiences. One of these was a time passed with a class of Waldorf School of Colle di Val d’Elsa.

More than a demonstration lesson of our trade it was a moment of mutual exchange of skills and thinking.

See the wonder in their eyes just for a piece of red-hot iron that change shape gave us much satisfaction. But see the care and the creativity that developed these kids playing with simple materials like a wire frame, we got us excited!

It is from the simple things that we can learn the lessons of life and moments of joy!

In continuo rinnovamento

Prendiamo coscienza di chi eravamo…

Conosciamo chi siamo ora…

Impariamo a formare chi vorremmo essere…

il tutto con un continuo rinnovamento di anima e corpo!

Noi siamo artigiani, ma prima di tutto siamo persone che lavorano e vivono con il cuore, con la mente e con le mani.

mani

Molti i cambiamenti all’interno de La Bottega del Fabbro…per ora date un’occhiata al nuovo sito…

new-page-sito01

…ogni cosa a suo Tempo.

Stay tuned!

We become aware of who we were…

We know who we are now…

We learn to develop who we would be…

all with a continuous renovation of body and soul!

We are craftsmen but first of all we are people who work and live with heart, mind and hands.

There are many changes inside La Bottega del Fabbro… for the moment take a look at our new web site… there is a time for everything.

Stay tuned!

 

 

Arredamento d’Elite

L’azienda Elite usa materiali naturali ,provenienti da tutto il mondo, per creare componenti d’arredo.

La loro filosofia si basa sulla matericità  esaltando la qualità del made in Italy.

“La nostra filosofia è di conciliare il mondo della natura con la quotidianità, attraverso un prodotto originale realizzato con materiali esclusivi e naturali.”

b_prodotti-40264-releda653ca-f474-475c-aa38-d45abe3f63ee 20120217154427_b 20110614150002_b 20110412062548_b 20110412062211_b

http://www.elite-spa.it/azienda

Giovanni Grigolini

Giovanni Grigolini, artista friuliano, trova nel ferro il suo materiale emblematico. Realizza sculture e assemblages dalle forme e dai volumi massicci e arcaici, dando nuova vita a materiali di recupero trovati e collezionati durante i suoi numerosi viaggi.

Giovanni_Grigolini_Contrapposizione_metalli-e-acrilico_435x205cm2011giovanni2 giovanni

Ferro del secolo scorso

Ettore Colla , scultore dell’ altro secolo, solo dopo aver studiato il comportamento del gesso si è dedicato al ferro.

Egli può essere definito un precursore in quanto realizzava opere con elementi di recupero.

Lo scultore morì a Roma nel 1968.

ettore colla1 ettore colla 4 ettore colla 3 ettore colla 2 ettore colla

Amore per i materiali

Enrico Tonelli , designer di Bologna, fonda Bologna Design.

La filosofia di lavoro del suo progetto è quella di creare oggetti utili e “vivi” .

Grazie all’utilizzo di diversi materiali crea oggetti semplici ma innovativi.

tonelli 6 tonelli 5 tonelli 3

 

 

 

 

 

tonelli 2

 

 

 

 

tonelli

 

 

 

 

 

http://bolognadesign.it/

Marco Maran…

Non ne ha sicuramente bisogno… ma è un dovere e un onore sponsorizzare il design locale (e non solo).

Marco Maran è un designer italiano pluri premiato, nato a Siena e che ha continuato a progettare e collaborare con aziende locali.

molla mi3

molla mi2

molla mi

Molla-mi è per noi uno dei suoi prodotti più simpatici…oltre ad essere in metallo.

http://www.marandesign.it/home.html

“Piemonte eccellenza artigiana”

“Bottega Scuola” è un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte per inserire i giovani nel mondo del lavoro.

Si tratta di un tirocinio in cui i giovani vengono messi a contatto con l’artigianato per insegnare loro le arti e i mestieri di una volta…che ora sono tornati ” in voga” .

Anche noi infatti crediamo che l’artigianato sarà il futuro del nostro paese.

ironartisanlight-e1340005178486

http://www.casaform.com/bottega-scuola/